Il patrimonio dei dati: non perdere nulla grazie a un backup aziendale La nostra vita…
3 step definitivi per la registrazione NIS2 online sul portale ACN
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha lanciato il portale per la registrazione NIS2 online, un passaggio obbligatorio per le organizzazioni pubbliche e private coinvolte nella normativa. La Direttiva NIS2, entrata in vigore per rafforzare la sicurezza informatica in Italia, richiede che tutti i soggetti interessati completino il processo di registrazione entro il 28 febbraio 2025.
Questa guida è pensata per aiutarti a navigare il portale registrazione NIS2, spiegando passo dopo passo il processo, con consigli utili per evitare errori e rispettare le scadenze.
Chi deve effettuare la registrazione NIS2?
Non tutte le organizzazioni sono soggette alla normativa NIS2, ma se la tua azienda opera in uno dei settori essenziali indicati dalla Direttiva, la registrazione è obbligatoria. Ecco chi deve registrarsi:
- Soggetti pubblici e privati direttamente interessati dalla normativa.
- Soggetti critici, individuati dall’Autorità nazionale NIS, che riceveranno comunicazioni ufficiali.
La registrazione consente all’ACN di censire le aziende operanti in settori strategici, fornire supporto nell’implementazione delle misure di sicurezza richieste e garantire un monitoraggio continuo del livello di protezione nazionale.
Step 1: designazione del punto di contatto e accesso al portale ACN
Il primo passo per completare la registrazione NIS2 online è nominare un Punto di Contatto (POC). Questa figura è obbligatoria e svolge un ruolo cruciale nella gestione della registrazione per l’organizzazione.
La figura del POC potrà essere:
- Il rappresentante legale dell’organizzazione.
- Un procuratore speciale delegato dal rappresentante legale.
- Un dipendente interno, nominato appositamente dal rappresentante legale.
- Un soggetto esterno all’organizzazione, opzione particolarmente utile per piccole e medie imprese che non dispongono di una struttura interna adeguata.
Accesso al portale ACN
Una volta designato il POC:
- Deve accedere al portale registrazione NIS2 tramite il sito ufficiale dell’ACN (link al portale).
- Utilizzare lo SPID personale del POC per effettuare il login.
Questo primo passaggio garantisce che solo utenti autorizzati possano procedere con la registrazione.
Step 2: Inserimento dei Dati e Validazione della PEC
Una volta effettuato l’accesso, il POC deve compilare un modulo con i dettagli dell’organizzazione.
Dati richiesti:
- Codice fiscale o Codice IPA dell’organizzazione.
- Informazioni sul contesto operativo e sulla caratterizzazione dell’ente.
- Specifica della categoria di appartenenza:
- Essenziale: organizzazioni che svolgono attività critiche per il Paese.
- Importante: soggetti con un impatto significativo sulla sicurezza.
- Fuori ambito: organizzazioni non direttamente interessate.
Validazione della PEC
Una volta completata questa fase, il sistema invierà una PEC al domicilio digitale dell’organizzazione. La convalida della PEC è indispensabile per procedere oltre e ufficializzare il censimento.
Step 3: autovalutazione e trasmissione
L’autovalutazione rappresenta un passaggio chiave nella registrazione NIS2 online. Il POC deve valutare autonomamente la posizione dell’organizzazione rispetto alla Direttiva, classificandola in base alla criticità.
Come effettuare l’autovalutazione?
- Accedi alla sezione dedicata sul portale registrazione NIS2.
- Compila i campi relativi alla struttura aziendale, alle attività svolte e al livello di rischio.
- Conferma la tua classificazione (essenziale, importante o fuori ambito).
Verifica e Trasmissione
Prima di trasmettere i dati:
- Controlla attentamente tutte le informazioni inserite.
- Procedi con la trasmissione ufficiale dei dati.
Cosa succede dopo la registrazione?
Dopo aver completato la registrazione, l’ACN analizzerà i dati forniti. Entro il 30 aprile 2025, l’Autorità nazionale NIS invierà una comunicazione ufficiale via PEC per confermare se l’organizzazione rientra tra i soggetti NIS2.
Ricevere questa conferma è un passaggio cruciale per garantire la conformità normativa e prepararsi alle future sfide della cybersecurity.
Non sei sicuro se la tua azienda rientra nella Direttiva NIS2? Ecco come possiamo aiutarti
Non sei ancora sicuro se la tua azienda rientra nella normativa NIS2? Collaboriamo con esperti di settore per:
- Verificare se la tua organizzazione è soggetta alla normativa.
- Offrirti una consulenza personalizzata per completare correttamente la registrazione sul portale ACN.
Contattaci per ricevere un’analisi dettagliata e soluzioni su misura per garantire la tua conformità alla Direttiva.
Risorse Utili per la Registrazione NIS2 Online
Per approfondimenti, puoi consultare le seguenti pagine ufficiali:
- La pagina ufficiale del portale ACN: Registrazione NIS2.
- Il video tutorial: YouTube – Registrazione NIS2.
- Le FAQ sulla Direttiva NIS2: FAQ ACN.
Seguendo questi 3 step fondamentali, sarai in grado di completare la registrazione NIS2 online in modo semplice, sicuro e accurato.