La formazione che rende la tua azienda più sicura
e conforme alla Direttiva NIS2
Secondo una recente ricerca, il 72% degli IT manager individua nell’errore umano la principale minaccia alla sicurezza informatica aziendale.
Pensato per il personale non tecnico, questo corso di cybersecurity per dipendenti, in modalità e-learning, fornisce le competenze essenziali per riconoscere phishing, social engineering, data breach e altre minacce quotidiane.
In questo modo riduci i rischi legati all’errore umano, metti a disposizione del tuo team un corso online di sicurezza informatica e, al tempo stesso, rispetti gli obblighi formativi previsti dalla Direttiva NIS2.
Perché un corso di cybersecurity per dipendenti?
Per ridurre l’errore umano e formare il personale non tecnico abbiamo creato un corso base di cybersecurity per dipendenti: online, chiaro e concreto, pensato per:
- Riconoscere le minacce più comuni (phishing, social engineering, data breach).
- Ridurre i comportamenti a rischio nella vita lavorativa e quotidiana.
- Rafforzare la cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
- Fornire indicazioni pratiche per prevenire incidenti informatici.
Modalità: e-learning, accessibile da qualsiasi dispositivo, in qualunque momento
Durata: 50 minuti (modulare e flessibile) con test finale.
Certificato: rilascio di attestato nominale al completamento, formazione obbligatoria NIS2 pronta per audit interni e verifiche ACN
Extra: slide del corso e guida pratica sull’attivazione della doppia autenticazione (2FA)
Perché scegliere questo
corso base di cybersecurity
- Formato ultra-rapido
Solo 50 minuti in e-learning, facile da inserire in qualsiasi agenda - Contenuti non tecnici
Linguaggio chiaro, esempi concreti, massima comprensione per tutti - Formazione obbligatoria NIS2
Report di completamento e quiz finale, per audit e verifiche ACN - Investimento scalabile
Tariffa accessibile, con sconti progressivi in base al numero di partecipanti
Accessibile da qualsiasi dispositivo, in qualunque momento
Possibilità di fermare e riprendere il corso a piacimento, e test finale
Documentazione conforme ai requisiti della Direttiva NIS2
Slide del corso e guida pratica sull’attivazione della doppia autenticazione (2FA)
Formazione cybersecurity per dirigenza e percorsi su misura
La Direttiva NIS2 impone che anche il management segua una formazione specifica in materia di cybersecurity. Per rispondere a questa esigenza, oltre al corso base di cybersecurity NIS2 in modalità e-learning, proponiamo soluzioni di:
-
Formazione specifica per la dirigenza (obbligo NIS2):
workshop su misura a board e top management, con moduli su governance del rischio, responsabilità del consiglio e gestione degli incidenti. Materiali e attestato pronti per audit di ACN.
-
Corsi in presenza per reparti:
programma personalizzato (moduli, tempistiche e casi d’uso) erogato nella tua sede. Ideale per formare interi reparti con esempi pratici e sessioni Q&A dedicate.
FAQ - Domande frequenti sul corso di cybersecurity
È un corso online di sicurezza informatica in modalità e-learning. Accedi via browser da PC, tablet o smartphone senza installazioni.
Il corso è pensato per tutto il personale aziendale, in particolar modo quello non tecnico. L’obiettivo è fornire consapevolezza diffusa, perché la sicurezza è responsabilità di tutti.
No, il corso è già disponibile su una piattaforma online dedicata, accessibile da browser senza installazioni.
Al termine del percorso formativo è previsto un test di verifica composto da 15 domande a risposta multipla. Il test si intende superato con almeno l’80% di risposte corrette. In caso di esito negativo, può essere ripetuto più volte fino al superamento.
Ricevi un attestato nominale, valido come formazione obbligatoria NIS2; il report è pronto per audit interni e verifiche ACN.
Certo, offriamo corsi in presenza per reparti e workshop dedicati alla dirigenza conformi alla Direttiva NIS2.
Cosa dice chi ha già scelto il nostro corso
“Il corso è stato molto efficace. Tratta argomenti importantissimi con linguaggio semplice. La docente è coinvolgente, e ha reso il corso interessante.”
Cimatti Sonia, Aweta
“Il corso è molto interessante
e le lezioni sono state chiare”.
Lanzieri Anna, Consegne Veloci
“Ho trovato molto interessante il corso e lo speechment è molto fluido per cui al momento non trovo suggerimenti per migliorie.”
Tonelli Cristian, Aweta
“Corso molto utile, mi ha permesso di conoscere informazioni che non avevo e che sfrutterò in ambito privato e professionale.”
Rossi Remì, Plastisavio
Guarda il video di presentazione del corso
La docente
L’Avvocata Chiara Ciccia Romito è una delle voci più autorevoli in Italia nel campo della cybersecurity, della criminalità informatica e del diritto delle nuove tecnologie.
- Consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta della Camera sui temi della cybersicurezza
- Data Protection Officier (DPO) per realtà pubbliche e private
- Formatrice e autrice, con un background accademico di rilievo
- Collaboratrice dell’Università di Milano in Informatica giuridica