Skip to content
Crittografia per garantire la sicurezza dei dati aziendali.

Crittografia avanzata: la soluzione definitiva per i tuoi dati

AGGIORNATO AGOSTO 2025

La crittografia è il processo di trasformazione dei dati leggibili in un formato codificato, accessibile solo a chi possiede una chiave di decodifica. Questa tecnologia viene utilizzata per garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni, sia durante la trasmissione sia quando sono archiviati, impedendo accessi non autorizzati e proteggendo le comunicazioni digitali.
In un contesto aziendale, la crittografia dei dati salvaguarda informazioni riservate e proprietà intellettuale, riducendo significativamente il rischio di data breach.

 

Che cosa significa crittografia

La protezione dei dati aziendali è oggi una priorità strategica per qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Tra gli strumenti più efficaci per salvaguardare informazioni sensibili da accessi non autorizzati e attacchi informatici, la crittografia occupa un ruolo centrale. Ma di cosa si tratta esattamente?

La crittografia è una tecnica di sicurezza informatica che consiste nel convertire un’informazione da un formato leggibile a uno cifrato, comprensibile solo a chi possiede la chiave di decodifica corretta. Questo processo utilizza algoritmi matematici complessi per proteggere dati sensibili come documenti aziendali, credenziali di accesso, comunicazioni e transazioni finanziarie.
Il suo scopo principale è impedire che persone non autorizzate possano accedere, leggere o alterare le informazioni, garantendo così protezione, integrità e autenticità dei dati. Esistono diversi tipi di crittografia – simmetrica, asimmetrica e ibrida – ciascuno con caratteristiche e utilizzi specifici, scelti in base al livello di protezione richiesto e al contesto di applicazione.

In un panorama in cui il cybercrime è sempre più sofisticato e le normative – come la Direttiva NIS2 – impongono standard di sicurezza stringenti, comprendere e adottare correttamente la crittografia non è più un’opzione, ma un requisito fondamentale per tutelare efficacemente il patrimonio dei dati aziendali.

Come funziona la crittografia?

La crittografia funziona applicando algoritmi matematici che trasformano un’informazione leggibile (plaintext) in un formato cifrato (ciphertext), incomprensibile a chi non possiede la chiave di decodifica. Questo processo avviene attraverso due fasi principali: cifratura e decifratura.

  • Cifratura: il testo originale viene elaborato con una chiave crittografica e un algoritmo per generare una versione codificata.
  • Decifratura: utilizzando la chiave corretta, il destinatario può riportare il testo cifrato alla sua forma originaria.

Le chiavi possono essere simmetriche (la stessa chiave serve sia per cifrare che per decifrare) o asimmetriche (coppia di chiavi pubblica e privata, ciascuna con una funzione specifica). In molti contesti aziendali si utilizza anche un approccio ibrido, che combina i vantaggi di entrambi i sistemi per aumentare sicurezza e velocità.

Un esempio pratico è la protezione di un’e-mail aziendale contenente dati sensibili: il messaggio viene cifrato prima dell’invio, viaggia in rete in forma illeggibile e può essere letto solo dal destinatario autorizzato, che possiede la chiave di decodifica corretta.

In questo modo, anche se un cybercriminale intercettasse la comunicazione, non potrebbe interpretarne il contenuto.

Tipi di crittografia

La crittografia può essere suddivisa in tre categorie principali: crittografia simmetrica, crittografia asimmetrica e crittografia end-to-end. In entrambi i casi, il processo si basa sull’utilizzo di chiavi per trasformare i dati leggibili in un formato codificato e viceversa. Esistono anche sistemi ibridi, che combinano i punti di forza di entrambe le tipologie per ottenere un equilibrio tra sicurezza ed efficienza.

Crittografia simmetrica

Nella crittografia simmetrica, il mittente e il destinatario utilizzano la stessa chiave sia per crittografare che per decrittografare i dati. Questa chiave deve quindi essere condivisa e mantenuta segreta da entrambe le parti.
Esempi di algoritmi simmetrici includono AES (Advanced Encryption Standard) e DES (Data Encryption Standard).
Questo approccio è molto rapido ed efficiente, il che lo rende ideale per proteggere grandi quantità di dati. Tuttavia, il punto critico è la distribuzione sicura della chiave: se cade nelle mani sbagliate, la protezione viene compromessa.

Crittografia asimmetrica

La crittografia asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica, utilizza due chiavi diverse ma matematicamente collegate: una chiave pubblica, condivisibile con chiunque, e una chiave privata, che deve restare segreta.
Un messaggio crittografato con la chiave pubblica può essere decifrato solo con la corrispondente chiave privata (e viceversa). Questo sistema consente di scambiare informazioni in sicurezza anche su canali non sicuri, senza dover trasmettere la chiave privata.
Tra gli algoritmi più diffusi c’è RSA, sviluppato da Rivest, Shamir e Adleman, considerato uno standard nella protezione delle comunicazioni.
Pur offrendo un elevato livello di sicurezza e garantendo riservatezza, autenticità e non ripudio, la crittografia asimmetrica è più lenta e richiede maggiori risorse computazionali rispetto a quella simmetrica.

Crittografia end-to-end (E2EE)

Con la crittografia end-to-end i dati vengono cifrati direttamente sul dispositivo del mittente e tornano leggibili solo sul dispositivo del destinatario: i server intermedi trasportano esclusivamente testo cifrato e non possono accedere al contenuto. È il modello adottato da molte app di messaggistica e da vari servizi di condivisione file; può essere applicato anche alla posta elettronica. Questo approccio offre la massima riservatezza dei contenuti: anche in caso di violazione presso il provider, i dati restano inutilizzabili senza la chiave corretta.

Occorre però considerare alcuni aspetti pratici. I metadati (chi comunica con chi, orari, dimensione dei file) in genere non sono cifrati; inoltre l’E2EE può rendere più complessi backup centralizzati, ricerche, attività di DLP/e-discovery e alcuni adempimenti di conformità, perché il server non vede il contenuto in chiaro. È infine essenziale una gestione rigorosa delle chiavi: se vengono perse, i dati non sono più recuperabili. A differenza della sola cifratura “in transito” (es. TLS), che protegge il canale di comunicazione, l’E2EE impedisce la lettura dei dati anche al servizio che li trasporta.

Vantaggi della crittografia

La crittografia non è solo una tecnologia, ma una componente strategica della sicurezza informatica aziendale. In un contesto in cui i dati rappresentano uno degli asset più preziosi per qualsiasi organizzazione, proteggerli da accessi non autorizzati, furti o manipolazioni è una priorità assoluta.

  1. Protezione contro le violazioni dei dati
    Un attacco informatico può compromettere informazioni sensibili come dati dei clienti, proprietà intellettuale, piani strategici o credenziali di accesso. La crittografia assicura che, anche in caso di violazione o furto, i dati rimangano illeggibili e inutilizzabili per chi non possiede la chiave di decrittazione.
  2. Conformità normativa
    Regolamenti come il GDPR e la Direttiva NIS2 richiedono alle aziende di adottare misure adeguate per proteggere i dati personali e le informazioni critiche. In particolare, la NIS2 inserisce esplicitamente la crittografia tra le misure di sicurezza obbligatorie, rendendola un requisito imprescindibile per le organizzazioni rientranti nel perimetro della direttiva. Una corretta implementazione, unita a una gestione sicura delle chiavi, è essenziale per garantire la conformità e ridurre l’esposizione a sanzioni.
  3. Riduzione del rischio operativo
    L’uso della crittografia riduce l’impatto di incidenti quali smarrimento di dispositivi, compromissione di server o accessi non autorizzati alle reti aziendali. In scenari di smart working o BYOD (Bring Your Own Device), dove i dati transitano su reti potenzialmente insicure, diventa una barriera essenziale.
  4. Salvaguardia della reputazione aziendale
    La perdita o l’esposizione di dati sensibili può danneggiare gravemente la fiducia di clienti, partner e investitori. Implementare sistemi di crittografia solidi dimostra un impegno concreto verso la sicurezza e la protezione delle informazioni, rafforzando l’immagine e la credibilità dell’azienda.

Document Encryption di ReeVo

Document Encryption di ReeVo è un sistema di crittografia avanzato che permette alle aziende di integrare un metodo chiaro per controllare chi accede a quali documenti, come e quando. Inoltre, favorisce la chiarezza e assicura che soltanto chi ne ha il permesso può accedere a determinati documenti, con un controllo granulare delle attività accessibili.

Il controllo può avvenire anche da remoto, sempre e ovunque, in modo da poter rimuovere i permessi facilmente in caso di cessazione della collaborazione.

I vantaggi di Document Encryption

Document Encryption offre una serie di vantaggi:

  • Facilità d’uso. Permette di usare tranquillamente i tuoi strumenti di lavoro abituali. Dispone infatti dell’integrazione nativa con Office e con i più diffusi strumenti CAD quali ad esempio AutoCAD, Inventor, SolidEdge, ecc. Utilizza Microsoft Outlook per inviare e-mail protette
  • Riservatezza delle informazioni aziendali: controllando chi accede a quali documenti, come e quando. Il controllo può avvenire anche da remoto, sempre e ovunque, in modo da poter rimuovere i permessi facilmente in caso di cessazione della collaborazione.
  • Integrità dei documenti: verifica che i documenti non siano stati alterati o manipolati durante il trasferimento o lo stoccaggio. Il servizio ti assicura anche sul timore di smarrire le chiavi di cifratura dei file, che rimangono inalterate e protette nei datacenter ReeVo.

Implementazione e gestione della Crittografia

Implementare una soluzione di crittografia come Document Encryption è un processo semplice. Insieme a ReeVo offriamo un servizio full managed, che semplifica la gestione delle chiavi crittografiche e dei permessi di accesso. Inoltre, il controllo può avvenire da remoto, garantendo che le informazioni rimangano protette in qualsiasi momento.

L’importanza della crittografia

La crittografia è una soluzione indispensabile per la protezione dei dati aziendali. Implementare soluzioni avanzate come Document Encryption può migliorare significativamente la sicurezza della tua azienda, garantendo la protezione delle informazioni sensibili e la conformità alle normative.

 

Perchè scaricare la guida.

Se vuoi approfondire l’argomento e capire perché Document Encrytpion è un sistema di crittografia avanzata migliore rispetto ad altre soluzioni di questo tipo, compila il form per ricevere gratuitamente la guida dettagliata.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Torna su